Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta beautiful rooms. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta beautiful rooms. Mostra tutti i post

martedì 30 aprile 2013

stencil mon amour!!

Ciao a tutte e tutti!!
Allora, avete "ponteggiato" come
ho fatto io oppure no?? 
Stavolta ho scelto il ponte lungo,
avevo tantissime cose da fare,
nonostante il tempo quasi orrendo
ma pazienza...non starò a tediarvi
con tutti i miei lavori di pulizia e 
risistemazione delle varie stanze!!

Nel frattempo, dovendo rinfrescare
anche qualche parete, mi sono detta
"...e un po' di stencil, noo??"

Detto, fatto: ho inciso le mie
mascherine e via con scotch
in carta, maschere in acetato,
colori e "pennelli molto artigianali"
(visto che quelli specifici da stencil
costano un occhio, me li sono fatti 
da me: il classico pennello "tondo"
tagliato dritto con una taglierina
molto affilata e voilà, fatto il pennello)

Questi che vi mostro sono i risultati...

Ho preso i disegni da un libro
per quanto riguarda il viticcio
(che è il "motivo" del bagno), 
gli altri li ho ricopiati dalla
raccolta di un signore che di
mestiere faceva il decoratore e
altri ancora invece fatti da me...

Questo è il disegno del tralcio
di edera che corre a mezza altezza
sulle pareti della cucina


questi invece sono i disegni
che "corrono" sia sul trave in
mezzo al soffitto del salotto... 


sia intorno alle porte...


...in cima alla cappa del
caminetto...

a scandire gli scalini...

...alle pareti di uno dei bagni


...il particolare del cordone
con le nappe, in cima alla scala


due particolari della saletta

e sotto l'arco in mattoni
che sta sopra la porta
della nostra camera!


Ah, ho dimenticato di 
fotografare anche un pilastro
della mansarda (che è la
stanza - regno privato - di
mia figlia) dove ho dipinto
sempre con la stessa tecnica
un tralcio di edera che si
arrampica tutt'attorno e
arriva fino al soffitto!!

Che ne dite, vi basta per oggi??
^___^


E poi volevo dirvi che il 2 maggio
pubblicherò l'elenco di coloro
che, fino a quella data, mi
avranno inviato le foto
per l'album del Compliblog:
mi raccomando, guardate se
ci siete tutti!!! (ma comunque
avrete tempo fino al 5 maggio!!)


Ultimissimissima cosa:
ho visto nell'elenco dei
miei followers che si sono
aggiunte molte bloggers..
GRAZIEEE!! Solo vi chiedo
gentilmente di mandarmi
un messaggio o un commento
con l'indirizzo dei vostri blog,
perché da Google + non sempre
si riesce a raggiungervi e mi
dispiacerebbe non ricambiare!!
^___^

Buon Primo Maggio e...
Baci grandi da Maria Grazia!

domenica 23 dicembre 2012

c'era una volta un pezzo di feltro...

Feltro, lana cotta...sono le stoffe che
più adoro nelle stagione fredda e così,
con un po' di avanzi rimasti da altri 
lavori, ecco che sono nate queste
decorazioni per l'albero di Natale di casa mia!


una chiesetta...


e una piccola casa...


la campanella che annuncia il Natale...


e due caldi guantini con i cuori!


un alberello semplice semplice...


ed eccole qui, pronte per essere appese...


dove? Ma all'albero, naturalmente!!


Molte di voi bloggers, in tutti
questi giorni, avete mostrato 
gli angoli delle vostre case dove 
erano addobbati gli alberi...


ed oggi, quasi a ridosso della 
festa più magica dell'anno, voglio
farvi vedere l'angolo di casa mia
che ho riservato a questa 
vecchia tradizione!!!


Non mi sono mai posta il "dilemma":
albero o presepe? Già a casa dei 
miei, da piccola, abbiamo sempre
fatto entrambi ed infatti nel mio
albero convivono sia nuovi piccoli
oggetti, come queste creazioni
in feltro e lana cotta, sia alcuni vecchi 
ninnoli (fragilissimi, per giunta...!) 
eredità - per me preziosissima - dei 
miei genitori sia ancora alcune cose che 
appartenevano alla nonna di mio marito...


Davvero, mentre lo stavo facendo,
pensavo che l'albero in effetti può essere 
un po' come un album di foto:
ogni anno se ne aggiungono,
come aumentano i piccoli addobbi
e ogni tanto capitava (ora col digitale
si è un po' persa la "magia" anche
degli errori nelle foto...) capitava appunto
qualche foto mossa o venuta male
e allora si buttava, come si eliminavano
i cocci dei ninnoli che sfuggivano di mano...
Appendere i decori natalizi è un po'
come sfogliare quell'album di foto,
fa parte di noi, della nostra storia!!

Domani ci scambieremo gli auguri...

Per ora vi auguro una serena domenica e
Baci grandi da Maria Grazia

domenica 4 novembre 2012

un armadio per LEI ed uno per LUI

Care amiche, quelli che pubblico stasera
sono gli ultimi "ex-cassetti" di quella mini-
cassettiera (ve la ricordate?) che ho restaurato 
con tecnica shabby proprio quest'estate 
e che ho regalato alla mia craft room!
Li ho voluti trasformare, questa volta, non 
in uno studiolo da geografo / architetto,
ma in una sorta di "armadi", uno 
pensato per una signora e l'altro per un uomo


Ho completamente rifatto i fondi


e ho dato una mano di impregnante a cera


Qui li vedete assieme ad asciugare 
all'aria aperta (ah, il bel tempo tiepido..)



...ed ecco cosa ne è venuto fuori..


Li ho immaginati come una specie di 
piccole cabine armadio, con tanto di
profumi di marca sui ripiani, ma potrebbero
essere anche la riproduzione di un negozio,
avete presente quali intendo? Quelli
così affascinanti, tutti in legno, con tanti
scaffali che contengono stoffe di vari
disegni e colori, pronte per confezionare
un abito o una camicia "su misura"
(la vedete esposta dietro il profumo?)


C'è anche il cesto con i gomitoli,
se per caso la signora volesse ordinare
un maglioncino in cachemire...


appendiabiti, cassettiere...


...ed ora passiamo a "LUI"!


Un vero "dandy", non c'è che dire!!


Raffinato, ama farsi confezionare le camicie,
magari personalizzate con le cifre ricamate..





cassetti che sicuramente contengono
cravatte e sciarpe di grandi firme...





Eccoli finalmente uno vicino all'altro,
pronti per accogliere i loro proprietari...


Che ne pensate di questi nuovi
mini-ambienti? Era un bel po' di
tempo che non vi proponevo
(..o meglio dire..propinavo!!)
le mie miniature..spero di non
avervi annoiato con questo
lunghissimo post, ma consolatevi...
per adesso è decisamente l'ultimo
della serie "mini ambienti"..ora
s'ha da pensare al Natale!!

Tornerò credo mercoledì (come 
la perturbazione meteo..ahahah!)
*________*

Buona settimana e 
Baci grandi da Maria Grazia!

lunedì 22 ottobre 2012

vecchi mobili della bisnonna...

A quante di voi piacciono i mobili
dell'Ottocento (o giù di lì)?
A me moltissimo (e comunque 
vado un po' a momenti...)
Del resto, non posso certo riempirmene la 
casa...né con questi né con quelli "shabby"
- si rischierebbe la monotonia!!-



E allora perché non riunirli tutti
in un pannello a punto croce?

Questo che vi propongo ha qualche annetto,
ma, detto tra noi, lo trovo ancora
"fresco" come quando l'ho ricamato!
Non so ancora spiegarmi come io abbia
avuto così tanta pazienza, anche perché
non si può certo definire "quadretto",
visto che misura 50 x 60 (!!!) e i soggetti
sono davvero tantissimi...


Si va dalla madia alla sedia da 
"salotto buono" come venivano 
definiti dalle nostre bisnonne,


il tavolino con specchiera,


la poltrona in seta damascata
e un bell'armadio che certamente 
custodiva il corredo della nonna,


piccole madie,


una "dormeuse" di metà ottocento,


altri particolari...


una scrivania con documenti e mappamondo,


altre comode sedie più o meno imbottite,





un semplice mobiletto con la brocca,


un sécretaire e uno sgabello da pianoforte,


un tavolo rotondo di legno massiccio...


ed infine un bellissimo specchio a figura intera!


Ed eccoli qui, tutti insieme nella
loro cornice, a testimoniare un 
passato che appartiene un po'
ad ognuno di noi, la nostra storia...
Sì, davvero, questi mobili hanno 
un'aria, come dire, risorgimentale..
Ve la ricordate la poesia di Guido Gozzano
"L'amica di Nonna Speranza" che tanti ricordano
per il verso "le buone cose di pessimo gusto"?
Beh, andate a rileggervela e capirete cosa intendo!!

E per stasera è davvero tutto!!!

Vi auguro la buonanotte ed una settimana
molto rilassante e "produttiva"   :)

Baci grandi da Maria Grazia