Eh già, care amiche, molte
di noi, in questi giorni più tiepidi,
si sono cullate all'idea della
primavera praticamente ormai
alle porte...le gemme sugli
alberi, le pratoline, i prati che
riprendono il loro bel color verde...
ed invece purtroppo, come
ogni marzo che si rispetti,
anche quest'anno ci siamo
nuovamente cascate!!!
Ma, dico io, gli anni non mi
hanno insegnato proprio nulla?
Devo confessare che il fuoco
di un camino mi fa ancora
moooolto piacere, proprio sì!!
E così mi sono detta:
perché non pubblico i
ricami delle vecchie stufe
usate dalle nostre nonne?
Per quelle tra noi che hanno
avuto la grande fortuna
(io la reputo tale...) di
aver avuto una nonna...
di campagna, allora vi
verrà facile ricordare questi
vecchi modelli di stufe in
ghisa, dal design più o meno
"moderno" per quei tempi e
che le nonne utilizzavano sia
per scaldare la casa che per
cucinare...mi viene da sorridere
se penso ai tempi sempre così
serrati e caotici dei nostri giorni!
Ahahah, vi potreste lontanamente
immaginare a spignattare su
questi "fornelli" rispettando
rigorosamente i tempi di
riscaldamento e di cottura, senza
"sclerare" almeno un pochino??
La verità è una sola, anche
se non sarebbe mia intenzione
apparire come una nostalgica
ad ogni costo, ma tant'è...
è una sola, dicevo, e cioè non
siamo più abituati ai ritmi lenti
di un tempo e facciamo fatica
ad immaginare com'era la vita
delle nostre nonne e bisnonne,
e così mi sono ritrovata
per puro caso a ricamare
queste stufe che arredavano
cucine d'altri tempi...
Un po' di matassine nelle
tonalità del grigio, del cotto
e del rame delle pentole,
utilizzando una semplice Aida!
Che ne pensate? Oggi questi ricami "abitano" una delle pareti della
mia "rustica" cucina
immersa nella campagna!!!
E va bene, viste le previsioni
dei prossimi giorni, vedrò
di accendere ancora un
pochino il mio caminetto..!
Vi lascio un po' accoccolarvi
accanto ad una qualsiasi
di queste stufe, a godervi
ancora un briciolo di tepore!!
Baci grandi da Maria Grazia